Napoli-Juventus, una storica rivalità

0
931
napoli-juventus

La rivalità e la storia di Napoli-Juventus nel post di Super Napoli

Napoli-Juventus non è una partita di calcio come le altre. La rivalità nasce verso la metà degli anni Cinquanta.

I dissapori tra le due tifoserie sorgono per diversi motivi:

  • entrambe le squadre si contendono le simpatie dei supporter del calcio nel Sud Italia;
  • un’altra motivazione è di natura storica, ovvero l’antica rivalità tra il sud e il nord Italia;
  • la migrazione di calciatori e allenatori, che nel corso della storia si sono trasferiti da una Napoli folkloristica ad una Torino “vincente”;

Da Napoli a Torino i trasferimenti che hanno fatto infuriare la tifoseria partenopea

Negli anni ’70 militavano sia Dino Zoff che Josè Altafini tra le file del Napoli, entrambi i giocatori amati dalla piazza partenopea, che decidono di trasferirsi tra le file bianconere. Tra questi vi è anche Ciro Ferrara, che dopo aver trascorso gli anni più belli della storia del Calcio Napoli, decide di trasferirsi a Torino, nella Juventus, e Fabio Cannavaro, che esordisce nelle giovanili del Napoli per poi trasferirsi successivamente nel 2004 alla Juventus.

Nella storia recente non possiamo non menzionare la cessione di Higuain alla Juventus e il passaggio di Sarri come tecnico bianconero, durato solo un anno.

La prima volta che si giocò Napoli – Juventus

La partita d’esordio tra le due squadre risale al 1926, l’anno di fondazione del calcio Napoli: quella partita finisce 0 a 3 per la Juventus. La differenza tra le due squadre era netta in quanto la Juventus nata nel 1897 e militava nel campionato nazionale da molti più anni rispetto alla squadra partenopea.

Napoli – Juventus: le partite che hanno fatto la storia

E’ il 2 dicembre del 1959: il Napoli debutta per la prima volta allo stadio San Paolo, con gli azzurri che sfidano proprio la Juventus. Quella partita finisce 2 a 1 per i partenopei.

A partire dagli anni ’70, Napoli-Juventus diventa una sfida scudetto, dove si sfidano due squadre che hanno filosofie calcistiche differenti: la pragmaticità del calcio di Trapattoni contro il gioco totale di Luis Vinicio.

Tra queste sfide c’è da sottolineare lo storico 2-6 che la Juventus infligge al Napoli di Vinicio, nello scontro scudetto del 1974-1975. Il campionato sembrava chiuso, ma il Napoli riesce a risalire la china, ma nel match di ritorno un gol di Altafini (ex proprio del Napoli) all’ultimo minuto, regala alla squadra bianconera un successo importante in chiave scudetto. Con quel gol il giocatore brasiliano infatti sarà soprannominato “core ‘ngrato”.

Il gol su punizione di Maradona

La rivincita della squadra partenopea avviene un decennio dopo: quando approda nel capoluogo campano un certo Diego Armando Maradona.

La partita che cambia il trend di risultati negativi della squadra partenopea nei confronti della Juventus, è quella dello storico gol del Pibe de Oro, su calcio di punizione.

Questa rete è entrata nella storia: infatti il calciatore argentino riesce a segnare praticamente da una posizione quasi impossibile indirizzando la palla nell’incrocio tra i pali.

Era il 1985, nona giornata del campionato di serie A, da lì la storia tra le due squadre comincia a cambiare.

L’epoca di Maradona

In quegli anni le partite più importanti che possiamo segnalare sono:

  • il 2-1 della sfida scudetto nel 1986-1987, che proietta il Napoli alla vittoria del suo primo scudetto
  • la fantastica rimonta in Coppa Uefa del Napoli, con la sconfitta nella partita di andata per 2 a 0 a Torino e la vittoria al San Paolo per 3 a 0, che proietta poi il Napoli verso la vittoria della prima Coppa Uefa 1989;
  • Nella stagione 1989-1990, alla 30esima giornata di serie A, quando il Napoli si impone 3 a 1 sulla Juventus e dopo quella partita riesce a proiettarsi verso la vittoria del suo secondo scudetto;
  • Un’altra partita storica è nel 1990, quando il Napoli si impone 5 a 1 sui bianconeri vincendo la sua prima Supercoppa Italiana;

La storia recente tra Napoli e Juventus

Negli anni ’90, con l’addio di Maradona al Napoli, fu un periodo con poche gioie.

Infatti in quegli anni il Napoli vive periodi poco felici da un punto di vista dei risultati sportivi.

Ma con l’arrivo di Aurelio De Laurentis e il ritorno nel grande calcio, le partite tra Napoli e Juventus acquisiscono un nuovo fascino:

  • Dopo anni di purgatorio il Napoli riemerge nel 2007 conquistando la serie A. In quella stagione di ritorno in massima serie, il 2007-08, il Napoli riesce a battere la Juventus al San Paolo, con un secco 3 a 1, tra le polemiche per la presunta simulazione di Zalayeta, ex bianconero;
  • Nel 2009, esattamente dopo due decenni, il Napoli espugna il campo della Juventus. Dopo le due reti inziali dei bianconeri, gli azzurri rimontano il risultato, vincendo 2-3;
  • Un’altra sfida che va ricordata è la finale di Supercoppa italiana nel 2012. La sfida termina in parità 2-2. Si andrà ai tempi supplementari, dove con un autorete di Maggio e un gol di Vucinic fanno sì che la Juventus riesce ad aggiudicarsi il trofeo. La partita sarà ricordata come tra le più tese nella storia a causa di un dubbio arbitraggio fortemente contestato dagli azzurri. Infatti, la squadra non si presentò alla premiazione finale;
  • Il Napoli si vendica nel 2014-15, quando ai rigori conquista la sua seconda Supercoppa Italiana, dopo il 2-2 dei tempi regolamentari;

Il sogno scudetto con il Napoli di Sarri

L’ultimo successo in trasferta del Napoli a Torino è nel 2018, quando in quella stagione il Napoli di Sarri riesce a fare una cavalcata straordinaria. Memorabile è il gol di testa di Koulibaly, che al 90esimo minuto segna la rete della vittoria. Ma purtroppo non serve a nulla, poiché la Juventus riesce comunque ad aggiudicarsi il titolo.

Coppa Italia

Napoli e Juventus si contendono la finale di coppa Italia per ben due volte negli ultimi anni: nella stagione 2011-12, quando il Napoli riesce a battere in finale i bianconeri 2-0, ripetendosi qualche anno più tardi, stagione 2019-20, quando gli azzurri di Gattuso hanno la meglio ai rigori della squadra di Sarri, facendo uno sgambetto proprio al tecnico che qualche anno prima aveva portato gli azzurri quasi al titolo.

Alla prossima con le storie di calcio, a cura di Super Napoli!