L’inizio della carriera del pallanuotista napoletano
Giuseppe Porzio, chiamato Pino, nasce a Napoli il 26 febbraio del 1967. Inizia la sua carriera di pallanuotista nelle giovanili del Posillipo, passando poi successivamente in prima squadra nel 1982.
La carriera da giocatore di Pino Porzio legata interamente al Posillipo
Giocherà nel Posillipo dal 1982 al 1998, insieme al fratello Franco, vincendo praticamente tutto:
- 8 scudetti;
- 2 volte la Coppa dei Campioni;
- 1 Coppa delle Coppe;
La carriera di Pino Porzio in Nazionale
Esordisce in Nazionale nel 1986 vincendo anche qui diversi trofei:
- una medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1992;
- due edizioni dei Giochi nel Mediterraneo rispettivamente nel 1991 e nel 1993;
- gli europei del 1993;
- il Campionato del Mondo del 1994;
Chiuderà la carriera in Nazionale nel 1994 con 326 presenze.
La carriera da allenatore di Pino Porzio
Oltre che ad essere un campione in campo, Pino Porzio sarà anche un allenatore di successo.
Inizia la sua carriera da allenatore nella pallanuoto Salerno dove si posiziona al secondo posto in serie A2 perdendo lo spareggio playoff.
L’anno successivo girerà l’Italia, allenando il Bogliasco e L’Ortigia, quest’ultima per ben due anni.
Nel 2003 ritorna nel suo club di appartenenza, il Posillipo, dove vincerà:
- 1 campionato nella stagione 2003/2004;
- 1 Coppa dei Campioni nel 2004/2005;
L’anno successivo passerà alla Pro Recco stabilendo diversi record. Dal 2005 al 2012 vincerà:
- 7 scudetti consecutivi;
- 4 Coppe dei Campioni;
- 6 Coppe Italia consecutive;
- 3 volte la Supercoppa Italiana;
- 1 Lega Adriatica;
Nel 2012 dà le dimissioni da allenatore per poi ritornare nuovamente nel 2014 ad allenare la Pro Recco vincendo:
- 1 Campionato;
- 1 Coppa Italia;
A partire dal 2015 diventa allenatore della nazionale di pallanuoto del Canada.
Premi e riconoscimenti
Giuseppe Porzio è tra gli allenatori di pallanuoto europei più titolati di tutti i tempi. Inoltre, come dimostra il suo palmarès, è in generale tra gli sportivi italiani più vincenti di sempre. Infatti il 15 dicembre del 2015 gli sarà conferito il collare d’oro al merito sportivo, che per chi non lo sapesse, rappresenta tra le massime onorificenze del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.