Quest’oggi nel nostro portale Super Napoli parleremo, per la categoria sportivi napoletani, del pallanuotista Francesco Porzio, fratello di Giuseppe Porzio, una delle figure più importanti del pallanuoto partenopeo.
Gli inizi della carriera di Francesco Porzio
Francesco Porzio ha cominciato la sua carriera nelle giovanili del Posillipo, vincendo sin da subito lo scudetto Under 15, e già all’età di quindici anni è convocato nelle giovanili della Nazionale Italiana.
Esordisce in serie A all’età di quindici anni sempre con il Posillipo, segnando al debutto contro il Mameli di Voltri e vincendo quella partita per 6-5.
La sua carriera nel Posillipo
La carriera di Franco Porzio è legata interamente al Posillipo: nel 1983 con l’arrivo in panchina di Paolo De Crescenzo, il Posillipo disputa la finale scudetto contro la Pro Recco di Eraldo Pizzo, ma quella partita è persa anche con un arbitraggio a sfavore della squadra napoletana. Da quella sconfitta inizia però l’escalation di vittorie da parte del Posillipo.
Infatti la famosa squadra di pallanuoto napoletana, dal 1984 al 1989, vincerà quattro scudetti, e Franco Porzio è uno dei principali protagonisti di quelle vittorie.
Oltre ai quattro scudetti, il Posillipo vincerà anche la Coppa Italia nel 1987 e la Coppa delle coppe nel 1988. Successivamente, a partire dal 1992 sino al 1996, il Posillipo vincerà altri quattro scudetti consecutivi, diventando una delle società di pallanuoto più vincenti di tutti i tempi.
Negli ultimi due anni della sua carriera, da capitano, vincerà la Coppa dei Campioni per due anni consecutivi, nel 1997 e nel 1998.
La carriera in Nazionale di Franco Porzio
Con la calottina azzurra, ha vinto le seguenti manifestazioni sportive:
- Due ori nei Giochi del Mediterraneo, ad Atene 1991 e Linguadoca-Rossiglione nel 1993;
- Medaglia d’oro all’Olimpiade di Barcellona nel 1992;
- Medaglia d’oro ai campionati europei di Sheffield nel 1993;
- Un oro ai campionati del mondo di Roma nel 1994;
Francesco Porzio dopo il ritiro
Franco Porzio, dopo aver smesso la sua carriera agonistica, ha iniziato a percorrere la strada dell’imprenditoria. Infatti l’ex pallanuotista napoletano ha fondato l’Associazione sportiva Acquachiara, che nel giro di pochi anni è diventato uno dei sodalizi più importanti della pallanuoto napoletana.
Nel dicembre del 2015, con i grandi successi sportivi ottenuti, ha ricevuto il collare d’oro al merito sportivo, che è la massima tra le onorificenze del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.