Il legame tra la città di Napoli e lo sport è senza dubbio stato sempre molto forte e acceso. Sicuramente il calcio è l’attività sportiva che viene praticata maggiormente, d’altronde si tratta dello sport nazionale. A prescindere da quale sport si decida di praticare, l’importante è farlo, visto e considerato che ormai sono note le proprietà e i benefici che questo possa apportare alla nostra salute.
Si torna alla normalità
Grazie al tasso di contagiosità e al numero di positivi in netto calo, pian piano le regioni stanno cominciando a tornare alla normalità. E questo rappresenta un passo avanti non da poco per quanto riguarda l’attività sportiva. Non dimentichiamoci, infatti, che anche tantissimi impianti sportivi hanno dovuto cessare la loro attività, chiudendo al pubblico.
Questo ha fatto sì che si venisse a creare un interesse acceso verso tutte le attività correlate online, come ad esempio il gioco. Chi ama lo sport, infatti, molto probabilmente amerà anche il gioco. Durante questo particolare periodo, in cui tutte le sale fisiche sono state chiuse, ciò ha portato ad un incremento significativa dell’attività in rete. Basti pensare che tantissime persone cercano ancora di scoprire come ricevere giri gratis nei casino online, e continuare il divertimento da casa.
Ma vediamo nel dettaglio quali siano le principali strutture sportive a Napoli, nella speranza che a breve possano riprendere continuativamente tutte le attività.
Stadio Maradona (ex San Paolo)
Inutile dire che l’impianto sportivo più importante e noto sia lo stadio Maradona. Qui è possibile fruire della magnifica pista d’atletica, ma non solo. C’è da considerare che lo stadio, della capienza di circa 60mila spettatori, mette a disposizione anche tre palestre polifunzionali, una palestra di pugilato, una di fitness, una di lotta libera e una di arti marziali.
Piscina Olimpionica Scandone
E se sei appassionato di nuoto, allora sicuramente conoscerai la magica piscina olimpionica Scandone. Sede sia di gare di nuoto che di pallanuoto, fino alla A1, ha una capienza di 1.200 spettatori e comprende sia la sala che una palestra.
Palavesuvio
Un altro centro noto nel napoletano per quanto riguarda lo sport è senza dubbio il Palavesuvio di Ponticelli. Si tratta di una struttura indoor, con capienza di 3.700 persone, utile per manifestazioni sportive di vario tipo e allenamenti costanti.
Parco Virgiliano
Ancora un centro sportivo che spesso viene sottovalutato e che è per moltissimi atleti fondamentale. Il parco Virgiliano, nella fattispecie il centro sportivo che sorge al suo interno, ha un impianto di atletica leggera con ben 1.000 posti in tribuna.
Stadio Collana
La struttura che sorge al centro del quartiere Vomero ha una storia abbastanza travagliata, per quanto riguarda la gestione, ma la sua capienza (oltre 12 mila posti) e la possibilità di ospitare gare di calcio, football e rugby, oltre che una pista d’atletica di tutto rispetto, meritano una menzione.
Stadio caduti di Brema
Poco fuori dal centro città, a Barra, sorge invece lo stadio caduti di Brema, uno stadio noto ai più, il quale ospita gare calcistiche fino alla Serie C e dispone di tribune fino a 4 mila posti.